Una guida empatica per affrontare gli accordi di custodia secondo la legge italiana
Con oltre 20 anni di esperienza nella gestione di casi di affidamento, abbiamo aiutato molti genitori a garantire un futuro stabile ai propri figli. Ecco cosa conta davvero nei tribunali italiani.
Tipi di Affidamento
1. Affidamento Condiviso (50/50)
Il bambino trascorre il tempo equamente con entrambi i genitori
-
Richiede che i genitori vivano vicino
-
Ideale per: Genitori collaborativi
2. Affidamento Prevalente + Visite
Il bambino vive con un genitore (di solito la madre)
-
L’altro genitore ha diritto a weekend e vacanze
-
Ideale per: Situazioni ad alta conflittualità
3. Affidamento Esclusivo
Concesso in casi di abuso o inadeguatezza genitoriale
-
Raro (meno del 5% dei casi)
Come Decidono i Tribunali
I giudici valutano sempre il superiore interesse del minore, considerando:
-
La relazione tra genitore e figlio
-
Legami scolastici e comunitari
-
Stabilità del genitore (casa, reddito)
-
Preferenza del minore (se ha più di 12 anni)
"Il mio ex ha chiesto l’affidamento esclusivo. Il nostro avvocato ha dimostrato il mio ruolo attivo nella vita di nostro figlio, ottenendo l’affidamento condiviso 50/50." – Roberto, Napoli
3 Passaggi per Proteggere i Tuoi Diritti
📒 Documenta Tutto: Tieni un diario genitoriale (esempio disponibile qui)
🗣 Evita i Conflitti: Comunica tramite app per genitori (es. OurFamilyWizard)
👩⚖️ Ottieni Supporto Legale:
-
Consulenza per affidamento: €99
-
Rappresentanza completa in tribunale: da €1.500
Hai bisogno di una guida personalizzata? Siamo qui per aiutarti.